Fattura Elettronica
sei già cliente?
Per spazi superiori ai 100 MB si valuterà il costo con preventivo personalizzato
*relativamente allo spazio occupato dai documenti attivi e passivi
Ove presenti eventuali allegati, lo spazio potrebbe risultare più o meno sufficiente in quanto questi ultimi possono avere un peso non indifferente, sia per il ciclo attivo che per quello passivo.
Considerando un peso medio per fattura elettronica di 30 KB si ipotizza quanto segue:
10 MB = 10.000 KB che si traducono in circa 330 fatture
Quando lo spazio si esaurisce bisognerà riacquistare un nuovo pacchetto.
Come da normativa vigente, è obbligatorio trasmettere le fatture di vendita attraverso il sistema di interscambio dell’agenzia delle entrate (sdi). Noi di Aster abbiamo le soluzioni per permettere a tutti di inviare e ricevere documenti a norma di legge in ambito B2B – B2C e PA.
tutti i nostri pacchetti includono
Ciclo Attivo
tu
puoi emettere la fattura in 3 modi attraverso
- Aster Gestionale (consigliato)
- Digitandola nel portale
- Importando file xml nel portale
noi
Apponiamo la firma digitale
Spediamo la fattura elettronica al destinatario
Raccogliamo le ricevute
Conserviamo a norma per 10 anni
Ciclo Passivo
tu
Segnali il codice destinatario ai fornitori
noi
Ti permettiamo di ricevere le fatture
Conserviamo a norma per 10 anni
con Aster Gestionale è tutto integrato
Utilizzando Aster Gestionale, la trasmissione dei documenti è facilitata da funzioni create ad hoc in modo da snellire al massimo il processo di invio. Basterà premere un pulsante per consegnare al sistema di interscambio le fatture.
ti basterà contattarci per decidere insieme la soluzione più appropriata
il primo gennaio 2019
si, la trasmissione elettronica è obbligatoria per tutti i soggetti che emettono fatture, esclusi i contribuenti minimi e i regimi forfettari
entro 12 giorni dalla data fattura
sarai soggetto a sanzioni secondo le modalità previste dalla legge in vigore
si, se utilizzi il nostro software Aster Gestionale
sottoscrivendo un pacchetto con noi avrai incluso l’assegnazione del tuo codice destinatario
non preoccuparti, l’agenzia delle entrate assegna un codice destinatario diverso ad ogni intermediario accreditato che può gestire moltissime partite iva. In questo caso Aster Software, ponendosi come intermediario, conferisce lo stesso codice destinatario a tutti i suoi assistiti. La partita iva ha poi la funzione di determinare l’azienda specifica
si, è necessario chiedere il codice destinatario e la PEC a tutti i soggetti titolari di partita iva, in mancanza del codice destinatario è necessaria almeno la PEC, in mancanza di entrambi gli elementi dovrai utilizzare un codice destinatario convenzionale a sette zeri: “0000000”
no, è sufficiente il codice fiscale e il codice destinatario convenzionale a sette zeri: “0000000”
si, è fondamentale integrare i codici destinatari e le PEC di tutti i clienti ai fini di un corretto invio delle fatture elettroniche evitando quindi possibili scarti dal sistema di interscambio. Oltretutto è anche necessario stabilire la persona, se fisica, giuridica ecc.
si è assolutamente possibile
si, potrà accedere alla tua area web col nome utente e password che hai ottenuto acquistando il nostro pacchetto e in autonomia potrà scaricarsi tutti i documenti attivi e passivi in XML e PDF
si, i pacchetti acquistati hanno validità di 1 anno dall’attivazione
assolutamente si, ti basterà sceglierne un altro di tua necessità
si, attraverso l’area web dove è possibile digitare a mano i documenti oppure caricare gli XML provenienti da altri gestionali. Inoltre potrai ricevere anche le fatture passive.
devi sottoscrivere un nuovo pacchetto poichè non è possibile migrare lo stesso verso una nuova azienda
in questo caso, se utilizzi Aster Gestionale avrai la possibilità di generare i files XML che dovrai successivamente consegnare al tuo servizio esterno manualmente
potrai, senza problemi, gestire tutto il ciclo attivo con noi secondo le modalità sopra descritte
le fatture estere non sono soggette alla normativa che prevede la trasmissione e la ricezione elettronica